All language subtitles for 01 Olympia.Leni Riefenstahl.1938.BluRay.HANDJOB

af Afrikaans
ak Akan
sq Albanian
am Amharic
ar Arabic
hy Armenian
az Azerbaijani
eu Basque
be Belarusian
bem Bemba
bn Bengali
bh Bihari
bs Bosnian
br Breton
bg Bulgarian
km Cambodian
ca Catalan
ceb Cebuano
chr Cherokee
ny Chichewa
zh-CN Chinese (Simplified)
zh-TW Chinese (Traditional)
co Corsican
hr Croatian
cs Czech
da Danish
nl Dutch
en English
eo Esperanto
et Estonian
ee Ewe
fo Faroese
tl Filipino
fi Finnish
fr French
fy Frisian
gaa Ga
gl Galician
ka Georgian
de German
el Greek
gn Guarani
gu Gujarati
ht Haitian Creole
ha Hausa
haw Hawaiian
iw Hebrew
hi Hindi
hmn Hmong
hu Hungarian
is Icelandic
ig Igbo
id Indonesian
ia Interlingua
ga Irish
it Italian
ja Japanese
jw Javanese
kn Kannada
kk Kazakh
rw Kinyarwanda
rn Kirundi
kg Kongo
ko Korean
kri Krio (Sierra Leone)
ku Kurdish
ckb Kurdish (Soranî)
ky Kyrgyz
lo Laothian
la Latin
lv Latvian
ln Lingala
lt Lithuanian
loz Lozi
lg Luganda
ach Luo
lb Luxembourgish
mk Macedonian
mg Malagasy
ms Malay
ml Malayalam
mt Maltese
mi Maori
mr Marathi
mfe Mauritian Creole
mo Moldavian
mn Mongolian
my Myanmar (Burmese)
sr-ME Montenegrin
ne Nepali
pcm Nigerian Pidgin
nso Northern Sotho
no Norwegian
nn Norwegian (Nynorsk)
oc Occitan
or Oriya
om Oromo
ps Pashto
fa Persian
pl Polish
pt-BR Portuguese (Brazil)
pt Portuguese (Portugal) Download
pa Punjabi
qu Quechua
ro Romanian
rm Romansh
nyn Runyakitara
ru Russian
sm Samoan
gd Scots Gaelic
sr Serbian
sh Serbo-Croatian
st Sesotho
tn Setswana
crs Seychellois Creole
sn Shona
sd Sindhi
si Sinhalese
sk Slovak
sl Slovenian
so Somali
es Spanish Download
es-419 Spanish (Latin American)
su Sundanese
sw Swahili
sv Swedish
tg Tajik
ta Tamil
tt Tatar
te Telugu
th Thai
ti Tigrinya
to Tonga
lua Tshiluba
tum Tumbuka
tr Turkish
tk Turkmen
tw Twi
ug Uighur
uk Ukrainian
ur Urdu
uz Uzbek
vi Vietnamese
cy Welsh
wo Wolof
xh Xhosa
yi Yiddish
yo Yoruba
zu Zulu
Would you like to inspect the original subtitles? These are the user uploaded subtitles that are being translated: 1 00:00:18,687 --> 00:00:22,982 FILM DEGLI XI GIOCHI OLIMPICI DI BERLINO 1936 2 00:00:27,070 --> 00:00:30,615 DEDICATO AL FONDATORE DELLE OLIMPIADI MODERNE 3 00:00:30,699 --> 00:00:32,742 BARONE PIERRE DE COUBERTIN 4 00:00:34,494 --> 00:00:38,373 ALL'ONORE E ALLA GLORIA DEI GIOVANI DEL MONDO 5 00:00:42,377 --> 00:00:45,463 Realizzato da Leni Riefenstahl 6 00:14:31,330 --> 00:14:34,333 GRECIA 7 00:14:42,466 --> 00:14:45,177 ARCADIA 8 00:14:52,351 --> 00:14:54,520 ATTICA 9 00:14:54,603 --> 00:14:56,522 CORINTO 10 00:15:02,027 --> 00:15:04,822 ATENE 11 00:15:31,056 --> 00:15:33,642 BULGARIA 12 00:15:47,698 --> 00:15:50,409 JUGOSLAVIA 13 00:15:53,787 --> 00:15:56,457 BELGRADO 14 00:16:05,049 --> 00:16:07,718 UNGHERIA 15 00:16:23,567 --> 00:16:26,070 AUSTRIA 16 00:16:27,404 --> 00:16:29,740 VIENNA 17 00:16:39,208 --> 00:16:41,960 CECOSLOVACCHIA 18 00:16:44,004 --> 00:16:46,173 PRAGA 19 00:16:59,019 --> 00:17:01,689 GERMANIA 20 00:18:41,288 --> 00:18:43,415 GRECIA 21 00:18:59,848 --> 00:19:02,684 SVEZIA 22 00:19:17,908 --> 00:19:20,077 GRAN BRETAGNA 23 00:19:55,487 --> 00:19:57,656 AUSTRIA 24 00:20:10,252 --> 00:20:12,671 ITALIA 25 00:20:27,477 --> 00:20:30,147 FRANCIA 26 00:21:57,109 --> 00:22:01,154 Dichiaro aperti i giochi di Berlino, 27 00:22:01,905 --> 00:22:06,660 Undicesima Olimpiade dell'era moderna. 29 00:24:46,194 --> 00:24:51,992 Giuriamo che parteciperemo ai Giochi Olimpici 30 00:24:52,492 --> 00:24:55,495 come concorrenti onorevoli, 31 00:24:55,871 --> 00:25:00,792 rispettando le regole che li disciplinano 32 00:25:02,002 --> 00:25:07,257 e partecipando nel vero spirito della sportività 33 00:25:08,008 --> 00:25:11,011 per l'onore del nostro paese 34 00:25:11,636 --> 00:25:15,390 e per la gloria dello sport. 35 00:25:28,987 --> 00:25:31,823 Il popolo 36 00:25:31,907 --> 00:25:35,994 Il popolo, nostro ospite 37 00:25:36,077 --> 00:25:41,041 Entra ora attraverso i cancelli aperti 38 00:25:41,124 --> 00:25:46,004 Con gioia, i campioni vinceranno 39 00:25:46,087 --> 00:25:50,884 In questa celebrazione della vittoria, Olimpia 40 00:25:50,967 --> 00:25:55,764 La gioia si ha anche nella sconfitta 41 00:25:55,847 --> 00:26:00,435 In questa festa della pace, Olimpia 42 00:26:00,518 --> 00:26:05,440 Con gioia, i campioni vinceranno 43 00:26:05,523 --> 00:26:09,694 In questa celebrazione della vittoria 44 00:26:09,778 --> 00:26:12,447 Olimpia 45 00:26:12,530 --> 00:26:15,200 Olimpia 46 00:26:23,583 --> 00:26:28,630 Olimpia 47 00:26:28,713 --> 00:26:33,635 Olimpia 48 00:27:19,347 --> 00:27:21,641 Si dia inizio ai giochi olimpici. 49 00:27:21,725 --> 00:27:25,645 i migliori atleti del mondo sono a Berlino 50 00:27:25,729 --> 00:27:29,274 e 51 nazioni si contendono la vittoria. 54 00:27:40,327 --> 00:27:43,621 Nel corso di questi giochi, i migliori atleti di tutto il mondo 55 00:27:43,705 --> 00:27:48,001 si affronteranno nel regno dell'atletica per difendere l'onore dei loro paesi. 56 00:27:48,084 --> 00:27:50,170 I Giochi Olimpici sono iniziati. 57 00:27:50,670 --> 00:27:54,215 Il grande stadio è completamente occupato da oltre centomila persone. 58 00:27:54,299 --> 00:27:56,676 Qua e là, alcuni sventolano piccole bandiere giapponesi. 59 00:27:56,760 --> 00:28:00,180 E ora, cari ascoltatori, qui allo Stadio Olimpico di Berlino, 60 00:28:00,597 --> 00:28:04,559 Più di 51 nazioni hanno inviato i loro atleti, tutti i loro migliori atleti, 61 00:28:04,642 --> 00:28:07,896 per festeggiare l'apertura di questi Giochi Olimpici del 1936. 62 00:28:26,498 --> 00:28:28,708 Nella disciplina classica di lancio del disco, 63 00:28:28,792 --> 00:28:31,920 Carpenter, Stati Uniti. 64 00:28:40,053 --> 00:28:41,554 Nullo. 65 00:28:45,266 --> 00:28:47,435 Schröder, il primatista mondiale tedesco. 66 00:28:54,526 --> 00:28:57,153 47,22 metri. 67 00:28:58,446 --> 00:29:00,240 Ora il norvegese Soerrli. 68 00:29:05,036 --> 00:29:07,664 48,77 metri. 69 00:29:09,207 --> 00:29:10,959 Silas, Grecia. 70 00:29:13,962 --> 00:29:16,089 47,75 metri. 71 00:29:16,714 --> 00:29:18,716 Il secondo americano Dunn. 72 00:29:25,473 --> 00:29:28,268 49,36 metri. 73 00:29:29,811 --> 00:29:31,271 Berg, Svezia. 74 00:29:34,190 --> 00:29:37,318 47,22 metri. 75 00:29:38,278 --> 00:29:39,904 Ling, Cina. 76 00:29:43,908 --> 00:29:45,743 Nullo al lancio. 77 00:29:49,038 --> 00:29:50,957 Noel, Francia. 78 00:29:53,960 --> 00:29:56,337 44,56 metri. 79 00:29:56,713 --> 00:29:58,590 Reich, Germania. 80 00:30:00,216 --> 00:30:01,926 45,10 metri. 81 00:30:03,511 --> 00:30:05,388 Oberweger, Italia. 82 00:30:11,686 --> 00:30:14,314 49,23 metri. 83 00:30:24,282 --> 00:30:28,077 All'ultimo lancio , Schröder, Germania. 84 00:30:40,840 --> 00:30:44,761 Anche in questo caso, solo 47,93 metri. 85 00:30:46,596 --> 00:30:48,181 Infine, Carpenter. 86 00:31:13,998 --> 00:31:16,543 50,48 metri! 87 00:31:16,626 --> 00:31:19,671 Vittoria e medaglia d'oro per l'America! 88 00:31:36,646 --> 00:31:38,648 Lancio del disco donne. 89 00:31:38,731 --> 00:31:43,027 La polacca Wajsówna è la principale avversaria della primatista mondiale 90 00:31:43,111 --> 00:31:44,779 Gisela Mauermayer. 91 00:31:49,492 --> 00:31:52,161 43,54 metri. 92 00:31:53,204 --> 00:31:55,540 Toshima, Giappone. 93 00:32:12,515 --> 00:32:14,350 33,50 metri. 94 00:32:15,351 --> 00:32:17,270 Wajsowna, Polonia. 95 00:32:32,076 --> 00:32:34,787 44,69 metri. 96 00:32:34,871 --> 00:32:37,206 Un metro più di Gisela Mauermeyer. 97 00:32:38,374 --> 00:32:40,877 Sivarova, Cecoslovacchia. 98 00:32:47,800 --> 00:32:50,345 34,03 metri. 99 00:32:51,137 --> 00:32:53,723 Mineshima, Giappone. 100 00:32:56,976 --> 00:32:59,228 37,35 metri. 101 00:32:59,729 --> 00:33:01,731 Paula Molenhauer, Germania. 102 00:33:03,441 --> 00:33:05,818 39,80 metri. 103 00:33:08,738 --> 00:33:10,406 Gisela Mauermayer. 104 00:33:17,497 --> 00:33:20,416 Solo 41.64 metri. 105 00:33:22,710 --> 00:33:24,796 Wajsówna, Polonia. 106 00:33:36,140 --> 00:33:39,102 46.22 metri. 107 00:33:39,185 --> 00:33:41,312 È sempre la polacca a condurre. 108 00:33:46,275 --> 00:33:49,237 L'ultimo lancio di Gisela Mauermeyer. 109 00:34:02,542 --> 00:34:05,586 47.63 metri! 110 00:34:05,670 --> 00:34:10,508 Nuovo record olimpico e medaglia d'oro per la Germania! 111 00:34:14,387 --> 00:34:16,222 Nel lancio del giavellotto femminile 112 00:34:16,305 --> 00:34:20,435 la lotta per la vittoria è ristretta a: 113 00:34:20,518 --> 00:34:22,478 Luise Krüger, Germania, Maria Kwasniewska, 114 00:34:22,562 --> 00:34:24,897 Polonia e Tilly Fleischer, Germania. 115 00:34:25,606 --> 00:34:28,401 Nell'ultima serie lancia la Krüger. 116 00:34:53,509 --> 00:34:55,511 43.29 metri. 117 00:34:56,429 --> 00:34:57,805 La ragazza polacca. 118 00:35:14,530 --> 00:35:17,116 41.80 metri. 119 00:35:20,244 --> 00:35:21,662 Tilly Fleischer. 120 00:35:41,933 --> 00:35:43,935 45.18 metri! 121 00:35:44,018 --> 00:35:46,813 Medaglia d'oro e d'argento per la Germania. 122 00:35:46,896 --> 00:35:49,649 La Polonia al terzo posto. 123 00:36:04,080 --> 00:36:06,374 80 metri ad ostacoli, donne. 124 00:36:06,457 --> 00:36:08,292 Eliminatorie per la finale. 125 00:36:45,830 --> 00:36:49,584 Negli ostacoli 80 metri donne hanno raggiunto la finale: 126 00:36:49,667 --> 00:36:51,669 Valla e Testoni, Italia, 127 00:36:51,752 --> 00:36:55,047 Tailor, Canada, Braaketer, Olanda, 128 00:36:55,131 --> 00:36:57,258 Steuer e Eckert, Germania. 129 00:37:13,566 --> 00:37:16,569 La Testoni è veloce, la prima a saltare oltre gli ostacoli. 130 00:37:16,652 --> 00:37:19,071 Taylor del Canada arriva da dietro. 131 00:37:19,155 --> 00:37:22,491 Valla, Italia e Steuer, Germania, sono fianco a fianco, 132 00:37:22,575 --> 00:37:25,786 Ma la Valla è prima al traguardo. 133 00:38:01,322 --> 00:38:04,116 Prima Valla, Italia. 134 00:38:04,742 --> 00:38:07,662 Seconda Steuer, Germania. 135 00:38:08,204 --> 00:38:11,415 Terza Tailor, Canada. 136 00:38:41,529 --> 00:38:45,324 Nel lancio del martello due tedeschi in finale. 137 00:38:46,075 --> 00:38:50,162 Il loro avversario principale è lo svedese Warngard. 138 00:38:53,082 --> 00:38:56,377 Ora Rowe, USA. 139 00:39:04,969 --> 00:39:07,680 51.66 metri. 140 00:39:15,021 --> 00:39:17,440 Hein, Germania. 141 00:39:27,241 --> 00:39:29,994 54 metri e 70. E' al comando. 142 00:39:38,919 --> 00:39:40,796 Warngard, Svezia. 143 00:39:48,137 --> 00:39:52,683 54.83 metri, tredici centimetri più di Hein. 144 00:39:55,436 --> 00:39:57,396 Blask, Germania. 145 00:40:10,534 --> 00:40:12,578 54.10 metri. 146 00:40:18,626 --> 00:40:20,586 Kautonen, Finlandia. 147 00:40:41,482 --> 00:40:43,400 51.90 metri. 148 00:40:48,823 --> 00:40:50,783 Hein, Germania. 149 00:40:59,416 --> 00:41:04,130 54.85 metri, due centimetri più di Warngard. 150 00:41:04,213 --> 00:41:06,298 La Germania ancora in testa. 151 00:41:14,723 --> 00:41:16,559 L'ultimo lancio dello svedese. 152 00:41:25,609 --> 00:41:27,903 Solo 53.30 metri. 153 00:41:29,864 --> 00:41:31,615 Blask, Germania. 154 00:41:45,421 --> 00:41:49,175 55.04 metri, un lancio tremendo. 155 00:41:49,258 --> 00:41:51,135 Nuovo record olimpico! 156 00:41:51,719 --> 00:41:54,388 La Germania è in testa nel lancio del martello. 157 00:42:03,606 --> 00:42:05,733 Hein, all'ultimo lancio. 158 00:42:14,366 --> 00:42:18,704 Ancora più lontano! 56 metri e 49! 159 00:42:22,708 --> 00:42:25,586 Per la Germania primo e secondo posto. Doppia vittoria nel martello. 160 00:42:25,669 --> 00:42:28,756 Al terzo posto Warngard, Svezia. 161 00:42:44,271 --> 00:42:46,649 100 metri eliminatorie. 162 00:42:47,900 --> 00:42:52,196 Il veloce americano Jesse Owens alla partenza. 163 00:43:02,915 --> 00:43:03,999 Ai vostri posti. 164 00:43:24,603 --> 00:43:26,105 Pronti. 165 00:43:42,663 --> 00:43:46,208 Owens vince la gara col tempo di 10 secondi e 4. 166 00:43:49,378 --> 00:43:53,090 Nella successiva batteria ci sono gli atleti più forti: 167 00:43:53,716 --> 00:43:56,051 Borchmeyer, Germania, 168 00:43:56,135 --> 00:43:58,137 Mcfee, Canada, 169 00:43:58,220 --> 00:44:00,139 Berger, Olanda, 170 00:44:00,222 --> 00:44:02,766 e Swenny, Inghilterra. 171 00:44:09,189 --> 00:44:10,899 Pronti. 172 00:44:17,698 --> 00:44:19,491 Ai vostri posti. 173 00:44:31,170 --> 00:44:32,504 Pronti! 174 00:44:44,183 --> 00:44:46,935 Borchmeyer vince col tempo di 10 secondi e 5 decimi. 175 00:45:05,954 --> 00:45:07,081 Ai vostri posti. 176 00:45:24,640 --> 00:45:26,058 Pronti. 177 00:45:38,612 --> 00:45:41,865 10 secondi e 2 decimi, record del mondo. 178 00:45:44,201 --> 00:45:46,453 Annullato a causa del troppo vento a favore. 179 00:45:49,957 --> 00:45:52,960 Finale dei 100 metri. 180 00:45:54,336 --> 00:45:57,923 I sei migliori velocisti del mondo sono presenti. 181 00:45:58,674 --> 00:45:59,591 Borchmeyer, 182 00:46:01,552 --> 00:46:02,845 Wykoff, 183 00:46:03,679 --> 00:46:04,763 Owens, 184 00:46:05,472 --> 00:46:06,849 Strandberg, 185 00:46:06,932 --> 00:46:09,309 Osendarp e Metcalfe. 186 00:46:28,203 --> 00:46:30,038 Pronti. 187 00:46:32,249 --> 00:46:34,960 Owens è già davanti, seguito da Strandberg, 188 00:46:35,043 --> 00:46:37,629 Osendarp prova con tutte le sue forze. 189 00:46:39,047 --> 00:46:40,674 Seguito da Metcalfe, 190 00:46:40,757 --> 00:46:42,176 e arrivo! 191 00:46:42,259 --> 00:46:45,762 Vincitore dei 100 metri, Jesse Owens. 192 00:47:03,989 --> 00:47:06,158 Salto in alto femminile. 193 00:47:06,617 --> 00:47:08,827 L'asticella viene posta ad 1 metro e 40. 194 00:47:37,439 --> 00:47:40,108 Il salto di Bell, Canada. 195 00:47:48,200 --> 00:47:50,369 Carter, Australia. 196 00:47:59,461 --> 00:48:01,838 Dorothy Odam, Inghilterra. 197 00:48:05,467 --> 00:48:07,803 Elfriede Kaun, Germania. 198 00:48:13,183 --> 00:48:15,185 Czak, Ungheria. 199 00:48:17,854 --> 00:48:20,691 L'asticella ad 1 metro e 55. 200 00:48:24,736 --> 00:48:26,363 Arden, USA. 201 00:48:26,446 --> 00:48:28,073 Terzo e ultimo tentativo. 202 00:48:30,033 --> 00:48:32,286 Eliminata 203 00:48:41,420 --> 00:48:43,213 Koen, Olanda. 204 00:48:49,678 --> 00:48:52,431 Dora Ratjen, Germania. 205 00:48:55,767 --> 00:48:57,603 Bell, Canada. 206 00:48:57,686 --> 00:48:59,813 Ha già sbagliato 2 volte. 207 00:49:10,824 --> 00:49:13,118 Eliminata. 208 00:49:13,869 --> 00:49:16,163 L'asticella è ora ad 1 metro 60. 209 00:49:22,669 --> 00:49:25,380 Al primo salto, Elfriede Kaun, Germania. 210 00:49:29,092 --> 00:49:30,469 Fallito. 211 00:49:31,345 --> 00:49:33,221 Czak, Ungheria. 212 00:49:46,568 --> 00:49:48,111 Fallito. 213 00:49:51,865 --> 00:49:54,660 La sedicenne Dorothy Odam. 214 00:50:11,051 --> 00:50:13,887 Elfriede Kaun, al secondo tentativo. 215 00:50:27,275 --> 00:50:28,777 Fallito. 216 00:50:32,072 --> 00:50:33,949 E ora, l'ungherese. 217 00:50:55,053 --> 00:50:58,390 Ultimo tentativo per la tedesca. 218 00:51:38,138 --> 00:51:41,141 Spareggio ad 1 metro e 62. 219 00:51:41,892 --> 00:51:45,687 Kaun, Odam e Czak sono ancora in gara. 220 00:51:47,981 --> 00:51:50,609 Per prima salta l'inglese. 221 00:51:57,616 --> 00:51:59,618 Fallisce ed è eliminata 222 00:52:01,828 --> 00:52:04,080 Ed ora la nostra Elfriede Kaun. 223 00:52:12,881 --> 00:52:13,882 Eliminata. 224 00:52:27,479 --> 00:52:31,024 Infine, l'ungherese. 225 00:52:45,372 --> 00:52:48,083 Vincitrice Ibolya Csák! 226 00:52:48,750 --> 00:52:51,711 Prima medaglia d'oro per l'Ungheria. 227 00:53:16,194 --> 00:53:20,740 Al lancio del peso in finale Torrance, USA, 228 00:53:20,824 --> 00:53:24,035 Barlund, Finlandia e Woellke, Germania. 229 00:53:24,119 --> 00:53:26,997 Inizia il tedesco Sievert. 230 00:53:44,306 --> 00:53:46,641 14. 79 metri. 231 00:53:47,809 --> 00:53:49,644 Kuntsi, Finlandia. 232 00:53:59,946 --> 00:54:02,073 14.61 metri. 233 00:54:02,699 --> 00:54:06,244 Torrance, USA, detentore del record mondiale. 234 00:54:19,507 --> 00:54:22,010 15.38 metri. 235 00:54:27,557 --> 00:54:29,142 Lo svedese Berg. 236 00:54:39,486 --> 00:54:41,279 15.01 metri. 237 00:54:41,363 --> 00:54:43,531 Francis, USA. 238 00:54:44,699 --> 00:54:47,035 15.45 metri. 239 00:54:49,788 --> 00:54:51,957 Stock, Germania. 240 00:55:00,465 --> 00:55:03,093 15.66 metri. 241 00:55:09,683 --> 00:55:11,518 Il campione finlandese Bärlund, 242 00:55:11,601 --> 00:55:13,728 il principale rivale di Woellke. 243 00:55:17,941 --> 00:55:22,153 16.03 metri! Nuovo record olimpico! 244 00:55:25,448 --> 00:55:28,159 Woellke, Germania. 245 00:55:38,336 --> 00:55:40,839 15.96 metri. 246 00:55:40,922 --> 00:55:43,216 Sette centimetri meno del finlandese. 247 00:55:47,429 --> 00:55:49,973 Ultimo tentativo di Bärlund. 248 00:55:51,433 --> 00:55:53,059 Ancora più lontano! 249 00:55:53,768 --> 00:55:55,687 16.12 metri. 250 00:56:13,621 --> 00:56:16,708 Woellke, ultimo tentativo. 251 00:56:28,219 --> 00:56:30,096 16.20 metri! 252 00:56:31,598 --> 00:56:33,725 Vittoria per la Germania! 253 00:56:45,445 --> 00:56:47,447 Primo Woellke, Germania. 254 00:56:48,073 --> 00:56:50,450 Secondo, Bärlund, Finlandia. 255 00:56:51,076 --> 00:56:52,994 Terzo, Stöck, Germania. 256 00:57:27,904 --> 00:57:29,405 Corsa degli 800 metri. 257 00:57:29,864 --> 00:57:32,826 I migliori al mondo sono pronti. 258 00:57:33,827 --> 00:57:37,789 Due corridori neri contro tre atleti di razza bianca. 259 00:57:39,124 --> 00:57:42,001 All'interno Edwards, Canada. 260 00:57:42,418 --> 00:57:45,547 Accanto a lui McCape, Inghilterra. 261 00:57:46,840 --> 00:57:51,344 Il favorito è il nero, Woodruff. 262 00:57:51,928 --> 00:57:55,557 Lanzi, Italia, è la speranza d'Europa. 263 00:57:57,892 --> 00:57:58,893 Pronti. 264 00:58:06,860 --> 00:58:08,236 Edwards prende l'iniziativa, 265 00:58:08,319 --> 00:58:11,739 davanti ad Anderson, Argentina e Lanzi, Italia. 266 00:58:22,208 --> 00:58:23,960 Edwards ancora in testa, 267 00:58:24,043 --> 00:58:25,795 ma Woodruff si avvicina. 268 00:58:32,427 --> 00:58:34,179 Kucharsky, Polonia, attacca. 269 00:58:34,262 --> 00:58:37,557 È a fianco del canadese e prende la testa, 270 00:58:40,143 --> 00:58:43,021 ma Edwards prende il ritmo. 271 00:58:54,490 --> 00:58:58,119 Woodruff accelera, si porta al comando. 272 00:59:03,583 --> 00:59:06,336 Lanzi è in quinta posizione. 273 00:59:07,462 --> 00:59:09,130 Edwards in testa di nuovo. 274 00:59:09,214 --> 00:59:12,300 Vuole vincere gli 800 metri. 275 00:59:12,383 --> 00:59:16,179 Per vincere per la prima volta alla sua terza Olimpiade. 276 00:59:18,181 --> 00:59:19,933 Dove si trova Lanzi? 277 01:00:13,069 --> 01:00:15,863 Primo Woodruff, USA. 278 01:00:15,947 --> 01:00:18,616 Secondo Lanzi, Italia. 279 01:00:18,700 --> 01:00:21,452 Terzo Edwards, Canada. 280 01:00:29,002 --> 01:00:30,295 Nel salto triplo 281 01:00:30,378 --> 01:00:33,673 gli atleti giapponesi contro il primatista del mondo, 282 01:00:33,756 --> 01:00:35,383 l'australiano Metcalfe. 283 01:00:46,811 --> 01:00:48,813 Romero, USA. 284 01:00:59,699 --> 01:01:02,118 15.08 metri. 285 01:01:02,201 --> 01:01:05,079 Il campione europeo Lauri, Finlandia. 286 01:01:10,877 --> 01:01:12,879 14.59 metri. 287 01:01:14,297 --> 01:01:16,132 Richardson, Canada. 288 01:01:17,467 --> 01:01:18,843 Nullo. 289 01:01:24,515 --> 01:01:26,392 Wöller, Germania. 290 01:01:32,065 --> 01:01:34,192 15.27 metri. 291 01:01:34,275 --> 01:01:36,110 Nuovo record tedesco! 292 01:01:37,820 --> 01:01:39,906 Nishida, Giappone. 293 01:01:49,082 --> 01:01:50,416 15.07 metri. 294 01:01:53,544 --> 01:01:55,546 Tajima, Giappone. 295 01:02:04,555 --> 01:02:06,599 15. 76 metri. 296 01:02:06,974 --> 01:02:09,060 Nuovo record olimpico! 297 01:02:10,353 --> 01:02:12,688 Metcalfe, Australia. 298 01:02:24,909 --> 01:02:26,828 15.50 metri. 299 01:02:31,374 --> 01:02:33,501 Maehata, Giappone. 300 01:02:45,638 --> 01:02:47,682 15.66 metri. 301 01:02:58,568 --> 01:03:00,653 Tajima, Giappone. 302 01:03:16,294 --> 01:03:18,171 16.00 metri! 303 01:03:33,561 --> 01:03:37,315 Nuovo record mondiale e medaglia d'oro al Giappone. 304 01:03:53,414 --> 01:03:54,790 Nel salto in lungo 305 01:03:54,874 --> 01:03:59,045 abbiamo in finale il tedesco Lutz Long 306 01:03:59,128 --> 01:04:03,299 e l'uomo più veloce al mondo, Jesse Owens. 307 01:04:08,012 --> 01:04:10,640 7.54 metri. 308 01:04:12,016 --> 01:04:13,684 Jesse Owens. 309 01:04:19,565 --> 01:04:21,692 7. 74 metri. 310 01:04:21,776 --> 01:04:23,903 Venti centimetri più di Long! 311 01:04:26,489 --> 01:04:28,074 Ancora Long. 312 01:04:34,163 --> 01:04:36,541 7.84 metri. 313 01:04:36,624 --> 01:04:38,334 Ora è al comando. 314 01:04:40,419 --> 01:04:41,629 Owens. 315 01:04:51,222 --> 01:04:53,391 7.87 metri. 316 01:04:53,975 --> 01:04:55,935 Al comando con tre centimetri di più. 317 01:04:56,978 --> 01:04:58,479 Luz Long. 318 01:05:09,907 --> 01:05:12,577 7.87 metri! 319 01:05:12,660 --> 01:05:14,287 Come Owens! 320 01:05:14,370 --> 01:05:16,372 Nuovo record europeo! 321 01:05:37,268 --> 01:05:39,895 E ora, ancora una volta, Jesse Owens. 322 01:05:57,872 --> 01:05:59,832 8.06 metri! 323 01:06:07,131 --> 01:06:09,216 Nuovo record mondiale! 324 01:06:09,842 --> 01:06:12,178 Medaglia d'oro per gli Stati Uniti! 325 01:06:25,316 --> 01:06:28,944 1.500 metri, prova maschile. 326 01:06:38,954 --> 01:06:40,581 Pronti! 327 01:06:46,587 --> 01:06:48,214 L'inglese Cornes in testa, 328 01:06:48,297 --> 01:06:51,801 secondo Beccali, Italia, terzo Böttcher, Germania. 329 01:06:51,884 --> 01:06:55,846 Poi Ny svedese e il nero Edwards, Canada. 330 01:06:55,930 --> 01:06:58,140 Subito dietro il tedesco Schaumburg. 331 01:07:08,442 --> 01:07:10,361 Cornes in testa alla gara, 332 01:07:10,444 --> 01:07:12,446 ma Böttcher lo supera, 333 01:07:12,530 --> 01:07:15,241 in recupero sui primi. 334 01:07:15,700 --> 01:07:18,994 Schaumburg passa quarto subito dietro Beccali. 335 01:07:24,834 --> 01:07:28,379 Secondo giro. L'inglese Cornes di nuovo in testa. 336 01:07:33,342 --> 01:07:36,554 L'americano Cunningham aumenta la velocità. 337 01:07:36,637 --> 01:07:38,639 Supera lo svedese Ny 338 01:07:39,223 --> 01:07:41,392 e muove un attacco verso la testa del gruppo. 339 01:07:41,475 --> 01:07:46,355 Si avvicina a Böttcher e Beccali, seguito da Lovelock, tutti in nero. 340 01:07:47,064 --> 01:07:49,066 Cunningham ora guida la gara. 341 01:07:50,943 --> 01:07:52,737 Ora si avvicina. 342 01:07:53,612 --> 01:07:57,742 Schaumburg il tedesco è secondo, prima di Lovelock. 343 01:08:05,082 --> 01:08:09,253 Cunningham, Schaumburg, Lovelock, Beccali. 344 01:08:17,511 --> 01:08:19,221 Ecco che arriva Ny, 345 01:08:19,305 --> 01:08:23,142 che supera Cornes, poi Böttcher e anche Beccali, 346 01:08:23,225 --> 01:08:27,938 Lovelock e Schaumbung. Ora al secondo posto. 347 01:08:28,731 --> 01:08:30,399 Ancora due giri alla fine. 348 01:08:45,831 --> 01:08:49,960 Cunningham, Ny, Lovelock Beccali, Schaumburg. 349 01:08:57,218 --> 01:09:01,263 Ny cerca di attaccare l'americano, dopo di lui Lovelock. 350 01:09:01,347 --> 01:09:05,476 Ny aumenta il ritmo, ma l'americano mantiene la sua posizione. 351 01:09:12,942 --> 01:09:15,444 Cunningham e Ny entrambi primi. 352 01:09:18,531 --> 01:09:21,283 Ny lo svedese prende il comando, 353 01:09:21,700 --> 01:09:23,953 seguito da Cunningham e Lovelock. 354 01:09:28,666 --> 01:09:30,626 Ultimo giro. 355 01:09:30,709 --> 01:09:33,629 Ny è davanti, seguito da Cunningham e Lovelock. 356 01:09:35,756 --> 01:09:39,260 Lovelock accelera, raggiunge l'americano 357 01:09:39,343 --> 01:09:41,178 e lo svedese. 358 01:09:41,720 --> 01:09:43,764 Li supera! 359 01:09:43,848 --> 01:09:45,683 Cunningham avanza. 360 01:09:47,393 --> 01:09:50,062 Beccali supera Ny che è stanco. 361 01:09:50,688 --> 01:09:53,858 Lovelock, Cunningham, Beccali. 362 01:10:02,992 --> 01:10:05,494 L'americano perde velocità, 363 01:10:05,578 --> 01:10:08,330 ma Lovelock lo supera. 364 01:10:08,414 --> 01:10:10,916 Beccali dà tutto se stesso, 365 01:10:11,000 --> 01:10:13,836 ma nulla può fermare Lovelock. 366 01:10:13,919 --> 01:10:16,088 E' la corsa della sua vita! 367 01:10:21,176 --> 01:10:23,012 Record del mondo! 368 01:10:41,280 --> 01:10:43,574 Primo Lovelock, Nuova Zelanda, 369 01:10:43,657 --> 01:10:47,286 col record del mondo di 3 minuti 47 secondi e 8 decimi. 370 01:10:47,369 --> 01:10:49,246 Secondo Cunningham, USA. 371 01:10:49,663 --> 01:10:52,333 Terzo Beccali, Italia. 372 01:11:44,385 --> 01:11:46,345 Salto in alto maschile. 373 01:11:48,681 --> 01:11:51,392 Altezza 1,85 metri. 374 01:11:54,436 --> 01:11:57,731 Si inizia con Thurber, USA. 375 01:12:09,660 --> 01:12:11,787 Castro Mello, Brasile. 376 01:12:16,000 --> 01:12:18,293 Asakuma, Giappone. 377 01:12:22,840 --> 01:12:25,050 Toribio, Filippine. 378 01:12:34,727 --> 01:12:37,271 Altezza 1,90 metri. 379 01:12:38,147 --> 01:12:40,149 Yada, Giappone. 380 01:12:57,708 --> 01:12:59,710 Kotkas, Finlandia. 381 01:13:09,636 --> 01:13:11,930 Weinkötz, Germania. 382 01:13:24,818 --> 01:13:27,029 Tanaka, Giappone. 383 01:13:42,086 --> 01:13:44,338 Asakuma, Giappone. 384 01:13:49,718 --> 01:13:51,762 Albritton, USA. 385 01:13:55,349 --> 01:13:57,518 Johnson, USA. 386 01:14:05,109 --> 01:14:07,903 Altezza 1,97 metri. 387 01:14:09,655 --> 01:14:11,865 Asakuma, Giappone. 388 01:14:28,340 --> 01:14:30,050 Kalima, Finlandia. 389 01:14:36,723 --> 01:14:39,101 Weinkötz, Germania. 390 01:14:51,155 --> 01:14:53,240 Tanaka, Giappone. 391 01:15:03,083 --> 01:15:05,169 Yata, Giappone. 392 01:15:30,611 --> 01:15:32,654 Thurber, USA. 393 01:15:38,869 --> 01:15:40,954 Albritton, USA. 394 01:15:49,504 --> 01:15:51,757 Johnson, USA. 395 01:16:02,226 --> 01:16:05,354 Ora l'asta è fissata a 2,03 metri. 396 01:16:05,854 --> 01:16:08,232 Solo quattro uomini lottano per la vittoria. 397 01:16:09,024 --> 01:16:13,111 Kotkas, Finlandia. Inizia il campione europeo. 398 01:16:20,077 --> 01:16:21,453 Eliminato. 399 01:16:22,996 --> 01:16:25,123 Thurber, USA. 400 01:16:42,474 --> 01:16:44,351 Albritton, USA. 401 01:16:49,815 --> 01:16:52,234 Johnson, USA. 402 01:17:21,596 --> 01:17:23,307 Primato olimpico! 403 01:17:28,061 --> 01:17:31,231 Primo Johnson, secondo Albritton, 404 01:17:31,315 --> 01:17:32,983 e terzo Thurber. 405 01:17:33,066 --> 01:17:36,236 Gli americani ai primi tre posti. 406 01:17:43,744 --> 01:17:45,329 Pronti! 407 01:17:46,330 --> 01:17:48,248 110 metri ad ostacoli. 410 01:18:13,815 --> 01:18:17,110 Da sinistra a destra, Labari, Sudafrica, 411 01:18:17,194 --> 01:18:20,864 Finlay, Inghilterra, il nero Pollard, USA, 412 01:18:20,947 --> 01:18:24,659 Ivanowich, Jugoslavia, O'Connor, Canada, 413 01:18:24,743 --> 01:18:26,536 Wegner, Germania. 414 01:18:26,620 --> 01:18:32,501 Nella prima semifinale aveva vinto l'Americano Forrest, con il nuovo record di 14.1 secondi. 415 01:18:32,584 --> 01:18:36,880 I suoi principali avversari sono il nero americano Pollard e l'inglese Finlay. 416 01:18:36,963 --> 01:18:40,175 Pollard e Finlay appaiati a saltare gli ostacoli. 417 01:18:40,258 --> 01:18:41,510 Finlay un po' indietro ora, 418 01:18:41,593 --> 01:18:43,762 Pollard in testa. 419 01:18:43,845 --> 01:18:45,680 Finlay cerca di raggiungerlo. 420 01:18:45,764 --> 01:18:49,017 In questa disputa drammatica, aumenta la velocità. 421 01:18:49,101 --> 01:18:53,105 Saltano appaiati l'ultimo ostacolo. 422 01:18:53,188 --> 01:18:56,775 Finlay, in testa, attraversa la linea del traguardo. 423 01:18:58,235 --> 01:19:02,906 Secondo Pollard, USA. Terzo O'Connor, Canada. 424 01:19:06,785 --> 01:19:09,579 Forrest Towns appena prima della finale. 425 01:19:09,663 --> 01:19:11,957 I suoi principali avversari sono Finlay 426 01:19:12,582 --> 01:19:15,585 e il nero americano, Pollard. 427 01:19:29,975 --> 01:19:31,226 Ai vostri posti. 428 01:19:32,102 --> 01:19:36,606 Alla partenza: Pollard, USA, O'Connor, Canada, 429 01:19:36,690 --> 01:19:39,693 Thornton, Inghilterra, Liebman, Svezia. 430 01:19:39,776 --> 01:19:43,488 Forrest Towns, USA, Finlay, Inghilterra. 431 01:19:44,156 --> 01:19:45,782 Pronti! 432 01:19:48,285 --> 01:19:51,371 Finlay e Towns saltano insieme i primi ostacoli, 433 01:19:51,455 --> 01:19:54,249 ma Towns è più veloce. 434 01:19:54,332 --> 01:19:56,835 Pollard recupera e raggiunge Towns, 435 01:19:56,918 --> 01:20:00,881 ma Towns tiene duro, salta l'ultimo ostacolo e taglia per primo la linea del traguardo! 436 01:20:03,633 --> 01:20:08,472 Towns vince con l'incredibile tempo di 14,2 secondi, 437 01:20:08,555 --> 01:20:12,100 davanti a Finlay, Inghilterra e a Pollard, America. 438 01:21:03,235 --> 01:21:05,445 Nikkanen, Finland. 439 01:21:11,618 --> 01:21:13,787 Toivonen, Finlandia. 440 01:21:18,875 --> 01:21:21,002 Klein, Cecoslovacchia. 441 01:21:33,807 --> 01:21:35,892 Vattnes, Islanda. 442 01:21:45,944 --> 01:21:47,904 Terry, USA . 443 01:22:03,211 --> 01:22:05,130 Ueno, Giappone. 444 01:22:20,895 --> 01:22:23,023 Toivonen, Finlandia. 445 01:22:34,951 --> 01:22:40,665 Matti Järvinen, il primatista del mondo e campione di Los Angeles. 446 01:22:51,551 --> 01:22:53,553 L'ungherese Warsidi. 447 01:23:03,229 --> 01:23:04,856 Di nuovo Jarvinen. 448 01:23:10,320 --> 01:23:12,113 Lo svedese Atterwall. 449 01:23:15,784 --> 01:23:17,911 E ancora, il nostro tedesco Stöck. 450 01:23:23,208 --> 01:23:25,085 Di nuovo, Toivonen. 451 01:23:30,548 --> 01:23:32,717 Nikkanen, Finlandia. 452 01:23:39,849 --> 01:23:42,268 70. 77 metri. 453 01:23:43,770 --> 01:23:45,689 L'ultimo lancio di Stöck. 454 01:24:05,625 --> 01:24:08,586 71.84 metri! 455 01:24:08,670 --> 01:24:10,755 Vittoria tedesca nel lancio del giavellotto. 456 01:24:10,839 --> 01:24:14,676 La supremazia finlandese è infranta per la prima volta. 457 01:24:32,610 --> 01:24:38,575 Dalla Mosa fino alla Memel 458 01:24:38,658 --> 01:24:44,789 Dall’Adige fino al Belt 459 01:24:44,873 --> 01:24:51,087 Germania, Germania al di sopra di tutto 460 01:24:51,171 --> 01:24:56,176 Al di sopra di tutto nel mondo 461 01:24:57,469 --> 01:25:03,475 Germania, Germania al di sopra di tutto 462 01:25:03,558 --> 01:25:09,814 Al di sopra di tutto nel mondo 463 01:25:16,488 --> 01:25:18,823 Corsa dei 10.000 metri. 464 01:25:22,118 --> 01:25:24,329 Gli inglesi in testa. 465 01:25:24,412 --> 01:25:26,122 Potts conduce davanti a Eaton. 466 01:25:26,206 --> 01:25:28,833 Ora arriva Burns, 467 01:25:28,917 --> 01:25:31,836 con accanto Askola, la maglia azzurra finlandese. 468 01:25:31,920 --> 01:25:34,964 Potts in testa, poi Burnes e Eaton. 469 01:25:40,595 --> 01:25:43,556 Murakoso si avvicina e li raggiunge. 470 01:25:48,603 --> 01:25:51,815 Murakoso, il campione giapponese, in testa. 471 01:26:18,883 --> 01:26:22,428 Il gruppo dei partecipanti ha subito una notevole selezione. 472 01:26:22,512 --> 01:26:25,348 Diversi corridori sono più avanti del gruppo. 473 01:26:25,431 --> 01:26:28,726 Primo Murakoso, Giappone, secondo Salminen, Finlandia, 474 01:26:28,810 --> 01:26:30,019 terzo Noji, Polonia, 475 01:26:30,103 --> 01:26:32,564 poi Askola e Iso-Hollo, Finlandia. 476 01:26:32,647 --> 01:26:35,066 Burns l'inglese è sesto. 477 01:26:42,240 --> 01:26:44,784 Il Giappone è ancora in testa. 478 01:26:44,868 --> 01:26:47,912 La posizione dei sei corridori rimane invariata. 479 01:26:47,996 --> 01:26:52,375 Askola scatta, supera Noji ed è ora al terzo posto. 480 01:26:52,458 --> 01:26:56,588 Raggiunge Salminen che tiene la sua posizione, 481 01:26:56,671 --> 01:26:59,507 ma c'è ancora molto al rettilineo finale. 482 01:26:59,591 --> 01:27:01,718 Scivola in quarta posizione di nuovo. 483 01:27:01,801 --> 01:27:04,429 Iso-Hollo supera Noji 484 01:27:04,512 --> 01:27:05,763 ed è quarto. 485 01:27:05,847 --> 01:27:09,434 I quattro al comando sono molto vicini, poco dietro il giapponese. 486 01:27:12,228 --> 01:27:13,855 L'inglese Burns si stacca, 487 01:27:13,938 --> 01:27:16,566 non è riuscito a tenere il passo della testa. 488 01:27:17,984 --> 01:27:21,487 Askola, ancora una volta, raggiunge Salminen. 489 01:27:22,030 --> 01:27:24,616 Askola è ora in seconda posizione. 490 01:27:26,451 --> 01:27:28,494 Il secondo giapponese perde la posizione. 491 01:27:28,578 --> 01:27:31,372 Salminen è terzo. Iso-Hollo quarto. 492 01:27:31,456 --> 01:27:36,127 Il polacco Noji rimane in quinta posizione. 493 01:27:52,226 --> 01:27:57,523 I finlandesi lanciano la sfida al giapponese e si fanno sotto. 494 01:27:57,607 --> 01:28:00,234 I finlandesi iniziano il loro attaco contro il giapponese Murakoso. 495 01:28:09,911 --> 01:28:11,746 I finlandesi si fanno sotto. 496 01:28:11,829 --> 01:28:15,541 La disputa tra la Finlandia e il Giappone sta volgendo al termine. 497 01:28:15,625 --> 01:28:18,920 Iso-Hollo e Askola passano Murakoso. 498 01:28:19,003 --> 01:28:21,506 Il giapponese al terzo posto. 499 01:28:26,678 --> 01:28:28,888 Ora anche Salminen supera il giapponese. 500 01:28:28,972 --> 01:28:33,226 La squadra finlandese è tutta davanti. 501 01:28:33,309 --> 01:28:37,021 Primo Iso-Hollo. Secondo Askola. 502 01:28:37,105 --> 01:28:39,148 Terzo Salminen. 503 01:29:11,139 --> 01:29:12,557 I finlandesi sono sempre più veloci, 504 01:29:12,640 --> 01:29:15,351 Il piccolo giapponese cerca di recuperare il ritardo. 505 01:29:15,435 --> 01:29:20,106 Ora è accanto a Salminen, che per ora è terzo. 506 01:29:36,372 --> 01:29:39,876 Salminen passa al comando. Askola e Iso-Hollo lo seguono. 507 01:29:39,959 --> 01:29:44,589 Ultimo giro. La lunga volata dei finlandesi ha inizio! 508 01:30:02,690 --> 01:30:04,609 Il polacco Noji viene doppiato. 509 01:30:04,692 --> 01:30:07,278 Mancano 200 metri al traguardo. 510 01:30:07,361 --> 01:30:13,201 Askola si affianca a Salminen e lo supera. 511 01:30:35,640 --> 01:30:37,391 Mancano 100 metri al traguardo. 512 01:30:38,601 --> 01:30:40,895 Ma Salminen è sempre più veloce, 513 01:30:40,978 --> 01:30:43,523 Askola combatte strenuamente. 515 01:30:46,484 --> 01:30:49,028 Ma Salminen vince la gara. 516 01:30:56,786 --> 01:30:59,664 Primo Salminen. 517 01:30:59,747 --> 01:31:02,041 Secondo Askola. 518 01:31:02,125 --> 01:31:04,377 Terzo Iso-Hollo. 519 01:31:05,294 --> 01:31:09,423 Gli atleti finlandesi ai primi tre posti. 520 01:31:35,658 --> 01:31:39,453 Finale di salto con l’asta. 521 01:31:40,329 --> 01:31:45,835 Venticinque atleti hanno superato i 3 metri e 80. 522 01:34:28,914 --> 01:34:33,085 La lotta per la medaglia d'oro nel salto non è finita. 523 01:34:33,544 --> 01:34:37,923 Sono già cinque ore che questi atleti lottano in questa drammatica sfida. 524 01:34:38,007 --> 01:34:40,968 Tre americani e due giapponesi sono in gara. 525 01:34:41,052 --> 01:34:46,182 Il pubblico è ansioso, teso come nel 1932, a Los Angeles. 526 01:34:46,974 --> 01:34:49,602 L'asticella è 4 metri e 25. 527 01:34:50,269 --> 01:34:54,148 Salta per primo Oe, Giappone. 528 01:35:04,075 --> 01:35:05,659 Sbaglia. 529 01:35:20,299 --> 01:35:22,259 Secondo tentativo. 530 01:35:58,587 --> 01:36:02,383 Ora il primatista americano Gabor. 531 01:36:10,975 --> 01:36:12,810 Sbaglia 532 01:36:19,525 --> 01:36:22,778 Il record del mondo di Gabor è di 4 metri e 37. 533 01:36:23,320 --> 01:36:26,240 È la grande speranza americana. 534 01:36:33,289 --> 01:36:35,624 Secondo tentativo di Gabor. 535 01:36:44,175 --> 01:36:45,885 Sbaglia ancora. 536 01:36:59,064 --> 01:37:01,358 Il suo ultimo salto. 537 01:37:09,742 --> 01:37:11,494 Eliminato 538 01:37:15,039 --> 01:37:18,292 Nishida, il campione del Giappone. 539 01:37:46,779 --> 01:37:49,156 Sefton, America. 540 01:38:14,348 --> 01:38:17,560 Il giovane atleta americano Medows. 541 01:38:29,196 --> 01:38:30,656 Nullo. 542 01:38:53,887 --> 01:38:56,223 Meadows al secondo tentativo. 543 01:39:12,197 --> 01:39:15,200 Altezza 4 metri e 35. 544 01:39:15,284 --> 01:39:19,371 Due americani contro due giapponesi allo spareggio. 545 01:39:19,455 --> 01:39:20,914 Oe è il primo. 546 01:39:41,435 --> 01:39:43,103 Eliminato. 547 01:39:49,485 --> 01:39:50,819 Sefton. 548 01:40:05,876 --> 01:40:07,711 Eliminato. 549 01:40:08,712 --> 01:40:11,965 Nishida e Medows lottano ora per la vittoria. 550 01:40:20,599 --> 01:40:22,101 Nishida. 551 01:40:34,029 --> 01:40:35,489 Eliminato. 552 01:40:35,572 --> 01:40:39,451 La lunga contesa è andata al di là delle sue forze. 553 01:40:53,674 --> 01:40:55,134 Meadows. 554 01:41:03,392 --> 01:41:05,644 Vittoria per l'America. 555 01:41:18,157 --> 01:41:22,453 Nuovo record olimpico e medaglia d'oro per Meadows. 556 01:42:07,247 --> 01:42:09,541 Staffetta 4 x 100 Femminile. 557 01:42:10,125 --> 01:42:13,879 Germania, Inghilterra, America, Canada, 558 01:42:13,962 --> 01:42:17,382 Olanda e Italia sono in finale. 559 01:42:17,800 --> 01:42:20,719 La Germania ha stabilito in battaria il record del mondo. 560 01:42:39,196 --> 01:42:40,781 Pronti! 561 01:42:49,164 --> 01:42:50,582 Pronti! 562 01:43:00,634 --> 01:43:03,595 La velocista tedesca Emmy Albus raggiunge e supera le velociste 564 01:43:05,347 --> 01:43:07,432 dell'Olanda e del Canada. 565 01:43:07,516 --> 01:43:09,434 Lei porta la Germania in vantaggio al primo cambio. 566 01:43:09,518 --> 01:43:13,564 Parte Petra Krauss, aumenta il vantaggio della Germania 567 01:43:13,647 --> 01:43:17,693 sulla ragazza olandese e canadese. 568 01:43:17,776 --> 01:43:19,027 Secondo cambio. 569 01:43:19,111 --> 01:43:21,905 La Dollinger vola via, aumenta il distacco, 570 01:43:21,989 --> 01:43:23,991 sei, otto, dieci metri avanti. 571 01:43:24,074 --> 01:43:26,410 La vittoria è ormai tedesca. 572 01:43:26,493 --> 01:43:28,537 Ultimo cambio. 573 01:43:29,037 --> 01:43:33,000 La Dörffeldt perde il testimone! 574 01:43:36,962 --> 01:43:39,214 Ha dato la via libera all'America. 575 01:43:39,298 --> 01:43:43,010 Helen Stephens irrompe sulla linea del traguardo. 576 01:43:46,930 --> 01:43:48,765 Prima America. 577 01:43:49,224 --> 01:43:52,853 Seconda Inghilterra. Terza Canada. 578 01:43:58,775 --> 01:44:01,236 Staffetta 4 x 100 maschile. 579 01:44:01,320 --> 01:44:05,908 In finale: Argentina, Germania, Olanda, 580 01:44:05,991 --> 01:44:08,869 America, Italia e Canada. 581 01:44:10,996 --> 01:44:12,539 Owens, l'uomo più veloce del mondo 582 01:44:12,623 --> 01:44:16,251 porta l'America al comando, 583 01:44:16,335 --> 01:44:18,629 supera l'italiano Mariani. 584 01:44:18,712 --> 01:44:22,257 Primo cambio. Il testimone è ora a Metcalfe. 585 01:44:22,841 --> 01:44:25,260 Supera il canadese Humber. 586 01:44:25,969 --> 01:44:28,847 Ora il secondo cambio, dà il testimone a Draper. 587 01:44:28,931 --> 01:44:31,850 Draper ad alta velocità nella curva 588 01:44:31,934 --> 01:44:34,978 fa aumentare il vantaggio. 589 01:44:35,062 --> 01:44:36,563 Terzo e ultimo cambio. Ora la vittoria degli Stati Uniti 590 01:44:36,647 --> 01:44:41,735 dipende da Frank Wykoff, che corre verso la vittoria. 591 01:44:45,948 --> 01:44:49,618 Prima l'America con il nuovo record mondiale di 39,8 secondi. 592 01:44:57,834 --> 01:45:01,922 Seconda Italia. Terza Germania. 593 01:45:02,005 --> 01:45:06,009 L'olandese Osendarp era terzo quando ha perso il testimone. 594 01:45:15,310 --> 01:45:17,688 Staffetta 4 x 400 metri. 595 01:45:17,771 --> 01:45:23,402 Partecipano alla finale: Germania, America, Canada, Svezia, 596 01:45:23,485 --> 01:45:25,737 Ungheria e Inghilterra. 597 01:45:28,240 --> 01:45:32,202 Sulla corsia esterna l'inglese Wolff cerca di portarsi in vantaggio. 599 01:45:35,038 --> 01:45:39,376 Lo segue Frith il più veloce dei canadesi 600 01:45:39,459 --> 01:45:42,254 e raggiunge l'inglese. 601 01:45:42,337 --> 01:45:44,506 Quattro metri, tre metri, si avvicina, 602 01:45:44,589 --> 01:45:47,342 è sempre più corta la distanza tra l'inglese e il canadese. 604 01:45:50,554 --> 01:45:54,516 Nella curva successiva si contendono il primato. 605 01:45:54,599 --> 01:45:57,394 Solo due metri separano l'inglese dal canadese. 606 01:45:57,477 --> 01:46:00,856 Wolf non è più veloce del canadese. 607 01:46:00,939 --> 01:46:03,900 Il cambio è sempre più vicino. 608 01:46:03,984 --> 01:46:05,736 Wolf e Fith fianco a fianco. 609 01:46:05,819 --> 01:46:09,573 Il corridore americano sta recuperando, al suo fianco, Hamann, il tedesco. 610 01:46:09,656 --> 01:46:13,827 Ora il canadese è chiaramente in testa. 611 01:46:13,910 --> 01:46:15,162 Al cambio è subentrato Edwards. 612 01:46:15,245 --> 01:46:18,540 Lo abbiamo visto sette volte questa settimana. 613 01:46:18,623 --> 01:46:21,543 Ora, vuole vincere la staffetta per il Canada. 615 01:46:25,297 --> 01:46:28,592 Si avvicina l'americano Yung, 616 01:46:28,675 --> 01:46:31,553 ora è dietro a lui, ora gli è a fianco, 617 01:46:31,636 --> 01:46:34,890 ma arriva il corridore inglese. 618 01:46:34,973 --> 01:46:38,393 li passa entrambi come un uragano. 619 01:46:38,477 --> 01:46:41,772 Cambio. Roberts vola via. 620 01:46:41,855 --> 01:46:46,318 Il piccolo atleta è molto veloce, la vittoria inglese dipende da lui. 621 01:46:46,401 --> 01:46:49,321 Subito dietro c'è l'americano O'Brien. 622 01:46:49,404 --> 01:46:52,908 O'Brien si avvicina sempre di più. 623 01:46:52,991 --> 01:46:54,826 Inghilterra ancora in testa, 624 01:46:54,910 --> 01:46:57,871 O'Brien è più veloce, si avvicina sempre di più 625 01:46:57,954 --> 01:46:59,748 a Roberts. 626 01:46:59,831 --> 01:47:02,793 Sono appaiati. 627 01:47:02,876 --> 01:47:05,337 Ma Roberts è il più veloce. 628 01:47:05,420 --> 01:47:07,005 Roberts rimane davanti 629 01:47:07,089 --> 01:47:09,341 e distanzia l'americano. 630 01:47:09,424 --> 01:47:13,637 Tre metri, due metri, tre metri. Lui prende il comando. 631 01:47:13,720 --> 01:47:17,891 L'Inghilterra, già nel tratto finale, farà l'ultimo cambio. 632 01:47:17,974 --> 01:47:20,310 Questo è l'uomo più veloce inglese, Brown, 633 01:47:20,393 --> 01:47:22,979 il corridore bianco più veloce al mondo nei 400. 634 01:47:23,063 --> 01:47:25,232 Sei volte l'abbiamo gia visto. 635 01:47:25,315 --> 01:47:28,652 Vorrà mantenere il suo titolo, ma Fitch è il più veloce degli americani. 636 01:47:28,735 --> 01:47:32,072 Fitch è più vicino, centimetro dopo centimetro. 637 01:47:32,155 --> 01:47:35,534 Si avvicina al suo avversario. 638 01:47:35,617 --> 01:47:37,452 Il corridore inglese dà tutto quello che ha. 639 01:47:37,536 --> 01:47:42,666 Lotta tra America e Inghilterra, tra Fitch e Brown. 640 01:47:43,458 --> 01:47:45,544 Mancano ancora 200 metri al traguardo. 641 01:47:45,627 --> 01:47:48,421 L'americano si avvicina. 642 01:47:48,505 --> 01:47:50,465 Brown deve lottare 643 01:47:50,549 --> 01:47:53,260 contro l'attacco dell'americano. 644 01:47:53,343 --> 01:47:56,680 Solo un paio di metri li dividono. 645 01:47:56,763 --> 01:48:01,017 Brown mantiene la sua posizione, 646 01:48:01,101 --> 01:48:04,938 con le ultime riserve di energia 647 01:48:05,021 --> 01:48:10,235 lotta per la vittoria dell'Inghilterra. nella staffetta 4 x 400. 648 01:48:25,792 --> 01:48:28,170 L'Inghilterra è la vincitrice. 649 01:48:28,253 --> 01:48:30,714 Seconda America. 650 01:48:30,797 --> 01:48:32,966 Terza Germania. 651 01:48:53,612 --> 01:48:56,615 MARATONA 652 01:49:34,945 --> 01:49:38,156 Maratona, la più dura disciplina dell'atletica leggera. 653 01:49:38,240 --> 01:49:40,533 Quarantadue chilometri all'arrivo. 654 01:49:40,617 --> 01:49:44,287 Cinquantasei corridori. I più forti e determinati atleti del mondo 655 01:49:44,371 --> 01:49:47,290 daranno tutto per la vittoria del loro paese. 656 01:49:47,374 --> 01:49:49,793 Zabala, Argentina, vincitore a Los Angeles, 657 01:49:49,876 --> 01:49:51,378 vuole vincere ancora. 658 01:49:51,461 --> 01:49:54,839 Ma il Giappone, è molto forte un avversario pericoloso. 659 01:49:54,923 --> 01:49:58,426 Nan è il favorito, ma anche Son è in forma. 660 01:49:58,510 --> 01:50:02,555 Poi ci sono i finlandesi. Riusciranno a battere i giapponesi? 661 01:50:02,973 --> 01:50:05,016 Gli atleti lasciano lo stadio. 662 01:50:05,100 --> 01:50:07,352 In testa Zabala. 663 01:51:06,661 --> 01:51:08,538 Ora la radio tedesca, 664 01:51:08,621 --> 01:51:10,915 in diretta la maratona dallo stadio. 665 01:51:11,583 --> 01:51:13,251 Chilometro otto. 666 01:51:13,960 --> 01:51:17,714 In testa il vincitore di Los Angeles nel 1932, 667 01:51:17,797 --> 01:51:20,342 Zabala, Argentina. 668 01:51:22,010 --> 01:51:24,721 Secondo è il portoghese. 669 01:51:27,098 --> 01:51:31,269 Son, Giappone, e Harper, Inghilterra, sono al terzo posto. 670 01:51:58,338 --> 01:52:01,591 Ecco il posto di controllo sull'autostrada AVUS. 671 01:52:01,674 --> 01:52:03,468 Mantiene la testa, Zabala. 672 01:52:03,551 --> 01:52:07,263 Ma manca ancora molto alla fine della maratona. 673 01:52:07,347 --> 01:52:11,184 E si corre sull'asfalto incandescente dell'AVUS. 674 01:52:11,267 --> 01:52:14,687 Dietro Zabala troviamo Son il giapponese e l'inglese Harper, 675 01:52:14,771 --> 01:52:16,606 che si giocano il secondo posto. 676 01:52:17,482 --> 01:52:19,901 Il portoghese Diaz è al terzo posto, 677 01:52:20,610 --> 01:52:24,697 lo svedese Eukson e il sudafricano Coleman dietro. 678 01:52:25,657 --> 01:52:29,244 I finlandesi insieme cercano di recuperare il ritardo. 679 01:52:29,327 --> 01:52:32,247 Tre uomini, un paese, una sola volontà! 680 01:52:33,248 --> 01:52:36,584 Hanno ancora ventuno chilometri da fare. 681 01:54:52,095 --> 01:54:54,138 Parla il giornalista sportivo dalla Torre Kaiser Wilhelm. 682 01:54:54,222 --> 01:54:57,183 I corridori hanno coperto trentacinque chilometri. 683 01:54:57,267 --> 01:55:00,186 Zabala, il campione di Los Angeles è stato vinto dalla stanchezza. 684 01:55:00,812 --> 01:55:03,022 La partenza veloce lo ha logorato. 685 01:55:03,106 --> 01:55:05,567 Son il giapponese guida la corsa. 686 01:58:16,132 --> 01:58:21,220 Il vincitore della maratona è Itai Son, Giappone. 687 01:58:32,982 --> 01:58:36,152 Secondo Harper, Inghilterra. 688 01:58:43,242 --> 01:58:46,871 Terzo un'altro giapponese, Nan. 689 01:59:03,596 --> 01:59:06,682 Quarto Tanila, Finlandia. 690 01:59:10,311 --> 01:59:13,981 Quinto Muinonen, Finlandia. 691 01:59:17,693 --> 01:59:22,031 Sesto Coleman, Sud Africa. 692 02:02:00,147 --> 02:02:03,025 Il popolo 693 02:02:03,109 --> 02:02:07,321 Il popolo, nostro ospite 694 02:02:07,405 --> 02:02:12,034 Entra ora attraverso i cancelli aperti 695 02:02:12,118 --> 02:02:16,789 Pace a questa festa del popolo 696 02:02:16,872 --> 02:02:23,504 L'onore sarà il nostro inno di battaglia 697 02:02:30,511 --> 02:02:34,890 L'abilità giovanile mostrerà il suo valore 698 02:02:34,974 --> 02:02:39,437 Nel pieno della competizione, Olimpia 699 02:02:39,520 --> 02:02:44,066 La tua gloria sarà lodata nelle azioni 700 02:02:44,150 --> 02:02:50,740 L'obiettivo più puro, Olimpia 701 02:02:58,289 --> 02:03:02,960 Con gioia, i campioni vinceranno 702 02:03:03,044 --> 02:03:07,590 In questa celebrazione della vittoria, Olimpia 703 02:03:07,673 --> 02:03:12,178 La gioia si ha anche nella sconfitta 704 02:03:12,261 --> 02:03:16,640 In questa festa della pace, Olimpia 705 02:03:16,724 --> 02:03:21,270 Con gioia, i campioni vinceranno 706 02:03:21,353 --> 02:03:25,316 In questa celebrazione della vittoria 707 02:03:25,399 --> 02:03:27,693 Olimpia 708 02:03:27,777 --> 02:03:30,404 Olimpia 709 02:03:38,370 --> 02:03:43,042 Olimpia 710 02:03:43,125 --> 02:03:48,089 Olimpia 52945

Can't find what you're looking for?
Get subtitles in any language from opensubtitles.com, and translate them here.