All language subtitles for 1. RAW Conversion. Brush settings.

af Afrikaans
sq Albanian
am Amharic
ar Arabic
hy Armenian
az Azerbaijani
eu Basque
be Belarusian
bn Bengali
bs Bosnian
bg Bulgarian
ca Catalan
ceb Cebuano
ny Chichewa
zh-CN Chinese (Simplified)
zh-TW Chinese (Traditional)
co Corsican
hr Croatian
cs Czech
da Danish
nl Dutch
en English Download
eo Esperanto
et Estonian
tl Filipino
fi Finnish
fr French
fy Frisian
gl Galician
ka Georgian
de German
el Greek
gu Gujarati
ht Haitian Creole
ha Hausa
haw Hawaiian
iw Hebrew
hi Hindi
hmn Hmong
hu Hungarian
is Icelandic
ig Igbo
id Indonesian
ga Irish
it Italian
ja Japanese
jw Javanese
kn Kannada
kk Kazakh
km Khmer
ko Korean
ku Kurdish (Kurmanji)
ky Kyrgyz
lo Lao
la Latin
lv Latvian
lt Lithuanian
lb Luxembourgish
mk Macedonian
mg Malagasy
ms Malay
ml Malayalam
mt Maltese
mi Maori
mr Marathi
mn Mongolian
my Myanmar (Burmese)
ne Nepali
no Norwegian
ps Pashto
fa Persian
pl Polish
pt Portuguese
pa Punjabi
ro Romanian
ru Russian
sm Samoan
gd Scots Gaelic
sr Serbian
st Sesotho
sn Shona
sd Sindhi
si Sinhala
sk Slovak
sl Slovenian
so Somali
es Spanish Download
su Sundanese
sw Swahili
sv Swedish
tg Tajik
ta Tamil
te Telugu
th Thai
tr Turkish
uk Ukrainian
ur Urdu
uz Uzbek
vi Vietnamese
cy Welsh
xh Xhosa
yi Yiddish
yo Yoruba
zu Zulu
or Odia (Oriya)
rw Kinyarwanda
tk Turkmen
tt Tatar
ug Uyghur
Would you like to inspect the original subtitles? These are the user uploaded subtitles that are being translated: 1 00:18:57,910 --> 00:19:03,250 WEBVTT 1 Cominciamo la nostra prima lezione, che contiene due temi. Sono 2 Camera Raw e 3 le Impostazioni Pennello. Iniziamo subito. 4 Importiamo un'immagine su Photoshop. La finestra di Camera Raw si apre in automatico. 5 Per la Beauty Photo è molto importante convertire l'immagine in maniera giusta. 6 Bisogna regolare bene il Bilanciamento del Bianco della foto e renderla più naturale possibile. 7 Creare il giusto contrasto. 8 Sui colori complessi e sulle tonalità lavoreremo più avanti. Per ora dalla foto originale dobbiamo ottenere un'immagine con i colori 9 naturali e omogenei. 10 Per farlo utilizzo i seguenti regolazioni. 11 Posso cambiare il Profilo di Fotocamera. 12 È molto importante regolare il Bilanciamento del Bianco. 13 Intervengo anche 14 sull’Esposizione, Contrasto, Luci, Ombre, Bianchi e Neri a seconda della situazione. 15 Posso regolare anche 16 la saturazione dei colori: Chiarezza, Vividezza e Saturazione. 17 Allora, cominciamo. 18 A seconda dello scatto posso cambiare il Profilo di Fotocamera per uno con meno contrasto. 19 Per questa foto mi piacerebbe mettere “Standard”, così la foto diventa più siffusa 20 con i colori omogenei. Vorrei che voi capiate: se il contrasto della foto mi piace - lo tenere. 21 Non abbiate paura di sperimentare con i diversi Profili di Fotocamera e vedere cosa vi piace. 22 Provate a sentire quando l’immagine vi sembra più bella e naturale. 23 Adesso regoliamo il Bilanciamento del Bianco. È quasi giusto, ma mi sembra che la foto sia un po’ 24 fredda. Aggiungo un po’ di verde 25 e la faccio anche più calda. 26 Vorrei correggere anche l’Esposizione, 27 perché l'immagine sembra un po’ sovraesposta. 28 Ora dobbiamo capire 29 come la vogliamo la foto finale. Vogliamo una foto 30 nitida e “croccante” oppure "morbida" e soffusa? 31 Se voglio fare una foto più nitida devo portare Luci a sinistra (sotto zero) e vedete come la foto 32 cambia: diventa più "croccante". 33 Torno a zero e tutto cambia di nuovo. 34 Regolo tutto a mio piacimento. Appunto come mi piace. 35 Se porto i Luci sotto zero, allora devo per forza aggiungere un po’ 36 dei Bianchi. 37 Allora sposto il cursore fino al momento quando vedo apparire i primi pixel, che significano la perdita dei dati. Allora bisogna aggiungere 38 i Bianchi 39 con la minima perdità dei dati. O proprio evitarla. 40 Metto i Bianchi a 25 41 In Camera Raw io di solito regolo Contrasto, 42 Neri e Ombre raramente. A volte bisogna regolarli a seconda dallo scatto, ma davvero molto raramente. 43 Se vogliamo ottenere una foto più chiara, dobbiamo portare 44 i Luci sopra zero 45 e Bianchi spostiamo a sinistra per evitare i pixel “bruciati”. 46 Così otteniamo una foto più chiara. 47 Adesso vanno di moda le foto nitide, allora quasi sempre faccio le immagini diventare più “croccanti”. 48 Schiariamo un po' le Ombre. 49 Mi sembra anche che la foto sia troppo satura, allora faccio una leggera corezione. 50 Abbasso la Vividezza. 51 Ecco la foto che abbiamo per ora. 52 Mi piace tutto. Allora possiamo passare al prossimo step. 53 Quando apriamo una foto con Camera Raw, il programma 54 aggiunge la Nitidezza in automatico, quindi per la comodità 55 bisogna mettere il valore a zero, e tutta la nitidezza necessaria 56 va impostata dopo. 57 Qui terminiamo la conversione. Occhio alla cosa importante! 58 Il nostro obiettivo è quello di fare un’immagine la più naturale possibile. Bisogna regolare con attenzione il Bilanciamento del Bianco. 59 A seconda dalla situazione possiamo fare la pelle più nitida e croccante oppure più soffusa e chiara. 60 In questo step non facciamo altri ritocchi per la fotografia Beauty. 61 Successivamente dobbiamo aprire questa immagine 62 in Photoshop. Abbiamo due opzioni: aprirla come un Oggetto avanzato oppure come un’Immagine Normale. 63 Clicco sulla scritta sotto l’immagine. Si apre una finestra 64 dove posso mettere le impostazioni della foto. 65 Qui non cambio nulla. 66 Qui posso spuntare “Apri in Photoshop come oggetti avanzati”, 67 così successivamente tutte le immagini si apriranno in Photoshop come oggetti avanzati. Vedete che il tasto adesso è diverso. 68 Prima era "apri immagine" 69 adesso "apri oggetto". Quasi sempre lo faccio in un altro modo. Ve lo dico tra un attimo. 70 Attenzione. Se più tardi io voglio fare altre modifiche su questa foto, 71 allora devo aprirlo come oggetto avanzato. Se vedo che mi piace tutto 72 e non c’è bisogno delle ulteriori correzioni 73 di Camera Raw, allora la apro come una foto normale. Guardate, per non aprire ogni volta la finestra delle impostazioni, 74 tengo premuto il tasto Shift e vedete come cambia 75 al “apri oggetto”. Apro la foto come oggetto avanzato. 76 Vorrei subito spiegare 77 perché è meglio aprire un'immagine come oggetto avanzato se dovete fare le correzioni. 78 Facciamo un diagramma. 79 Eccolo. Qui ci sono ombre e luci. È il diagramma del Jpeg. 80 Quindi quando io apro un’immagine Jpeg, questa qui è tutta l'informazione che contiene il file. 81 Tante modifiche sulla foto provocano la perdita della sua qualità. 82 Un immagine RAW contiene moltissime informazioni. 83 Scusate per il diagramma storto ma spero che capiate il senso. 84 Ecco il file Raw che contiene 85 moltissime informazioni. E quando apro la foto come 86 un oggetto avanzato, sono consapevole che 87 tutte le informazioni dell’immagine sorgente verranno mantenute. 88 Così possiamo fare i ritocchi senza perdita dei dati, nel caso del Jpeg invece si riduce la qualità dell’immagine. 89 Cosa vorrei fare? Quali modifiche mi piacerebbe fare ancora? 90 Mentre regolavo il colore della pelle, ho perso un po’ 91 la saturazione del trucco, 92 degli occhi e delle labbra, 93 e il collo sembra grigiastro. Adesso possiamo correggere tutto questo senza perdita 94 di qualità dell’immagine. 95 Ecco l’errore più comune. Molti fanno una semplice copia di livello (CTRL + J), come si fa con una foto normale. 96 Facciamo qualche modifica 97 e vedete che la modifica è stata riportata su entrambi i livelli. Così non va bene. 98 Allora come si fa? Come va duplicato un livello? Facciamo click col tasto destro sul livello e scegliamo 99 "Nuovo oggetto avanzato tramite coppia". 100 Scelgo il livello duplicato e adesso correggo la saturazione delle labbra e del trucco. 101 Apriamo 102 e creiamo una maschera di livello. Invertiamola e con pennello bianco passo 103 dove vorrei riportare le modifiche. 104 Noto che la modella ha le sopracciglia viola. Allora creo un’altra copia 105 dell’oggetto avanzato. Apro, 106 e tolgo un po’ 107 il tono viola dalle sopracciglia. 108 Creiamo una maschera di livello, la invertiamo e col pennello bianco passo dove voglio vedere le modifiche. 109 È molto meglio adesso. 110 Vorrei però ritoccare il collo. Duplico ancora una volta il livello e 111 proviamo a schiarirlo e togliere 112 il grigio che non ci piace. 113 Penso che basti togliere un po' di Luci e 114 correggere leggermente le Ombre. 115 Creiamo una maschera di livello, la invertiamo e col pennello bianco passo sopra il collo. 116 Ora la foto ha i colori troppo saturi, allora abbasso la trasparenza del livello. 117 Eccoci la nostra foto. 118 Ora mi piace tutto, non voglio fare più nessuna modifica, allora posso creare un nuovo livello. 119 Unisco tutti i livelli su di lui, 120 schiaccio ctrl+alt+shift+Е, 121 è per Windows. 122 Cancello tutti i livelli precedenti e vediamo cosa abbiamo ottenuto. 123 Ecco il colore delle labbra che è più intenso, il trucco anche. 124 I dati non sono persi. 125 Ripeto, durante la conversione è importantissimo 126 di mantenere lo scatto il più naturale possibile. Regolo bene Bilanciamento del Bianco. Tutto questo ci sarà molto d’aiuto 127 nei ritocchi che faremo dopo. 128 In base a cosa ho bisogno - scatto nitido oppure 129 uno più soffuso - vanno regolati 130 Luci e Bianchi. È la cosa più importante da sapere 131 sulla Conversione RAW. Dobbiamo anche ricordare 132 che se dopo devo riportare ulteriori modifiche sullo scatto, allora devo creare 133 l'oggetto avanzato. Se invece 134 sentite che le altre modifiche non sono necessari, allora aprite l'immagine come una foto normale. 135 Qui possiamo terminare il discorso 136 di Camera Raw e passiamo 137 a quello di Impostazione Pennello. 138 Vorrei spiegarvi due paramentri: Opacità e Flusso. 139 È importante capire la differenza tra loro per utilizzarli in modo giusto. 140 Tutte le correzioni delle Luci e delle Ombre, tecnica Dodge&Burn 141 si basano sul lavoro con i pennelli. Allora è molto importante impostare bene le loro caratteristiche. 142 Vediamo meglio quali sono queste caratteristiche. 143 Metto Opacità al 10% 144 e Flusso lascio al 100%. Proviamo. 145 Ora, senza staccare la penna dalla tavoletta grafica, 146 passo più volte sulla zona colorata. Vedete che non cambia nulla. Questo vuol dire che ho riempito l’immagine col 10% di colore. 147 Quindi per ottenere il colore più intenso devo staccare la penna dalla tavoletta grafica 148 e passarci 149 un’altra volta. Aggiungo ancora il 10% del colore. 150 Continuo. Vediamo 151 come il colore diventa più intenso con ogni nuova passata. Ora faccio al contrario. 152 Metto Opacità 100% 153 e Flusso 10%. Faccio la stessa cosa di prima. 154 Ho scelto apposta 155 il pennello con i bordi netti 156 per vedere meglio la differenza. Guardate. 157 Non stacco la penna dalla tavoletta grafica, passo più volte sopra la zona colorata e vedo come l’immagine prende il colore intenso ed omogeneo. 158 Ora ho staccato la penna. La stacco ancora. Vedete che il colore è omogeneo. 159 A cosa servono questi parametri? Ci aiuteranno a ritoccare le nostre foto con una qualità maggiore. 160 Qual è la loro differenza principale? 161 Allora 162 il Flusso dà la possibilità di saturare un’immagine col colore. 163 Opacità 164 è responsabile del riempimento di un’immagine col colore. 165 Ovviamente, 166 in futuro lavoreremo sempre con questi due parametri. 167 Per il lavoro con Dodge&Burn (Scherma e Brucia) sulla pelle io di solito metto 168 Flusso circa 5,10,15 169 e i valori di Opacità 170 li metto sempre diversi in base al risultato che voglio ottenere. Il valore 171 potrebbe essere 30-40-20, ma anche 100. Tutto dipende 172 dagli obiettivi che ho. 173 Ora proviamo a mettere Opacità 30% 174 e vediamo cosa accade. 175 Passo il pennello e l’immagine 176 si riempie del colore al 30%. Per riempirlo con altri 30% bisogna staccare 177 la penna dalla tavoletta grafica. Il colore diventa più saturo. 178 Che belle nuvolette ci vengono. Del tramonto. 179 Sono i due impostazioni più importanti dello strumento Pennello. 180 Vediamo 181 un esempio. 182 Il ritratto è stato già ritoccato, ma noi dobbiamo ritoccare ancora 183 luci e ombre. Ora proviamo con le ombre. Prendo il Pennello e metto 184 Durezza 0, 185 che vuol dire il pennello più morbido possibile. Abasso un po' Opacità e 186 vado. 187 Notate come cambia l'immagine. Niente macchie, 188 le ombre diventano più profonde. 189 Ritocchiamo il naso. 190 Quando so 191 che devo fare un’ombra più scura, come ad esempio sotto il labbro, 192 aumento 193 Opacità del pennello al 100. No, ho un po' esagerato. Mettiamola al 50%. 194 Ritocchiamo anche le palpebre. 195 Ecco abbiamo ritoccato le ombre sulla foto. 196 Vorrei anche aggiungere che per passare velocemente dalla Opacità 197 al Flusso possiamo premere sulla tastiera 198 le cifre. Ad esempio 199 20 e vediamo come cambia Opacità. Ora tengo premuto Shift, schiaccio il numero e così cambio 200 impostazioni di Flusso. 201 Vi consiglio di cominciare ad imparare le scelte rapide della tastiera, perché questo velocizzerà 202 molto il vostro lavoro. 203 Adesso lavoriamo in ritmo abbastanza lento, perché cerco di spiegarvi tutto e farvi vedere bene cosa accade. 204 Ma in realtà durante il lavoro io uso solo scelte rapide della tastiera e così il mio processo lavorativo scorre molto velocemente. 12498

Can't find what you're looking for?
Get subtitles in any language from opensubtitles.com, and translate them here.